Non hai nessun prodotto nel tuo carrello.

Scegli fra la gamma di apricancelli per ante a battente Avidsen, quella che meglio si adatta al peso e alle dimensioni del tuo cancello.
Installazione facile e veloce per automatizzare il tua accesso auto in tutta semplicità.
Avidsen offre motorizzazioni per cancelli completi (motore a braccio) e per cancelli aperti o semiaperti (motore a cilindro o carrello scorrevole). Gli automatismi sono accompagnati da vari gadget e accessori opzionali come le cellule per arrestare automaticamente la chiusura del cancello, i kit solari per essere autonomi in elettricità e così via.
Una domanda tecnica prima dell'acquisto: 02 97 27 15 98.
È molto semplice: si deve sapere se il cancello a battente, a volte chiamato cancello ad ante, è solido, traforato o semi-traforato.
Infatti, a seconda della struttura del cancello, il vento non eserciterà la stessa pressione su di esso. Pertanto, è necessaria una motorizzazione più o meno resistente.
Così, gli azionamenti dei cancelli elettrici sono classificati secondo 2 categorie principali:
Naturalmente, altri criteri possono anche essere utili per raffinare il confronto tra i vari modelli di atumazioni per cancelli a battente, come il peso delle ante e la lunghezza delle ante. Maggiore è il peso e/o la lunghezza, più importante è usare un sistema con un braccio incernierato.
La maggior parte dei modelli di automazione per cancelli può essere azionata da kit solari per un'autonomia totale di elettricità. Per sicurezza, è possibile aggiungere una batteria di riserva.
In linea di massima è sempre consigliato montare il cancello e la sua automazione in modo tale da far muovere le ante verso l'interno del luogo in cui queste si trovano. A volte però, per ragioni pratiche, è necessario poter aprire il cancello verso l'esterno.
Il motore del cancello elettrico è il sistema di base che fa funzionare automaticamente questo tipo di chiusura. Pertanto, il meccanismo del cancello elettrico deve essere adatto al tipo di struttura da installare. Ci sono alcuni criteri da considerare per fare la scelta giusta.
Ci sono due principali sistemi di motorizzazione sono stati progettati per i cancelli a battente, cioè:
Il modo più semplice per scegliere il motore per cancelli automatici è quello di fare riferimento alla struttura delle ante e ad alcuni criteri come la velocità, il peso, la direzione e lo spazio di apertura.
I cancelli solidi sono più o meno pesanti e possono essere difficili da azionare. Il motore per cancello automatico a braccio è il modello indicato per questo tipo di struttura. infatti questo tipo di motorizzazione per cancelli a 2 ante è generalmente adatto a tutte le tipologie di ante, indipendentemente dai materiali di cui sono fatte, alluminio o altri. Questo sistema assicura che il cancello si apra e si chiuda più rapidamente e silenziosamente. I movimenti di trazione generati dal motore seguono l'andamento delle ante, riducendo così gli sforzi richiesti dal meccanismo, il che si traduce nella suddetta velocità. I fissaggi rimangono solidi perché non contribuiscono ai movimenti di trazione.
L'apertura automatica di un cancello a battente richiede l'uso di un sistema di azionamento adatto, come un modello a cilindro o a pistone. Quest'ultimo può essere usato per cancelli semi-aperti o traforati fatti di materiali come il legno, il ferro e l'acciaio. D'altra parte, questo motore per cancello automatico non è adatto alle strutture in alluminio e PVC, poiché le cerniere sono soggette a grandi sollecitazioni e, nel tempo, la forza esercitata su di esse può deformarle. Ci sono due tipi di motorizzazione dei cilindri disponibili sul mercato.
I cancelli a battente in alluminio devono essere dotati di un azionamento solare, a braccio (come menzionato sopra) o a ruota.
Il kit di motorizzazione solare è il più pratico e una delle opzioni più economiche a lungo termine. La facilità di installazione e l'assenza di di costi aggiuntivi sulla bolletta della luce sono i principali vantaggi di questo dispositivo. Il motore viene alimentato con l'energia solare.
Per quanto riguarda la terza opzione, una ruota motorizzata è installata nella parte inferiore di ogni anta per permettere il suo scorrimento quando si apre o si chiude il cancello. Questa installazione è particolarmente raccomandata per i terreni in pendenza.
I prezzi dei motori per cancelli automatici sono molto vari, in quanto lo sono anche i modelli e tipologie presenti sul mercato. Tenendo in considerazione quanto appena detto, possiamo indicare un prezzo medio che si aggira in un range che va dai 200 ai 2000 euro.
Tenendo in considerazione la stessa premessa della domanda precedente, le spese ed i lavori possono variare molto in base ai bisogni ed alle esigenze di ciascuno. Infatti, escludendo ormai il solo costo del kit dell'automazione visto precedentemente, possiamo annoverare vari cosi:
Possiamo individuare degli step validi genericamente per le automazioni per cancelli a battente, ma come sempre consigliamo di prendere visione e leggere attentamente il manuale di istruzioni del motore scelto. Fatta questa premessa, ecco gli step da seguire:
Per lubrificare l'automazione del cancello ci possiamo imbattere in due scenari:
Come per la domanda precedente, ci possiamo ritrovare in sue casi:
L'automazione di un cancello scorrevole richiede l'installazione di una motorizzazione adatta, progettata per questo tipo di struttura. Ci sono due sistemi di azionamento disponibili per un cancello scorrevole, vale a dire il modello autoportante e il modello a binario.
Il meccanismo autoportante consiste in una cremagliera dentata (un tipo di rotaia) e un motore. Il motore è installato sul lato del cancello, ma a livello del suolo. La cremagliera è collegata al pignone del motore e deve essere fissata al cancello. Quando il meccanismo viene attivato, il cancello si sposta a destra o a sinistra, per consentire l'accesso alle auto o alle persone.
L'automazione di cancelli scorrevoli grandi e pesanti, che pesano tra 800 kg e 1 tonnellata, richiede un sistema potente. La motorizzazione su rotaia è il sistema ideale per questo tipo di situazione.
JFB
Avidsen ha sviluppato automatismi dedicati ai cancelli a battente. In effetti ogni tipo di cancello deve avere la propria motorizzazione specifica. Pertanto, a seconda delle dimensioni, del peso e del riempimento dei pannelli del cancello, sono disponibili diversi tipi di motore: motori con cilindri e motori con bracci articolati adatti a condizioni di vento, in particolare per cancelli solidi. I kit di motorizzazione per cancelli possono essere collegati a pannelli solari per una maggiore autonomia elettrica.